La nuova generazione delle collaudate tramogge dello sfuso RH 20, RH 24 e RH 28 di GRIMME mostra numerosi ulteriori sviluppi in termini di capacità produttiva, protezione del prodotto, comfort e varietà di opzioni, visibili esternamente attraverso un nuovo design della macchina.
Pubblicato il 28 febbraio 2024 - da Kathrin Fühne
La nuova generazione delle collaudate tramogge dello sfuso RH 20, RH 24 e RH 28 di GRIMME mostra numerosi ulteriori sviluppi in termini di capacità produttiva, protezione del prodotto, comfort e varietà di opzioni, visibili esternamente attraverso un nuovo design della macchina.
Per le nuove tramogge dello sfuso, la velocità del tappeto mobile del bunker può essere regolata in un'ampia gamma da 0,2 a 6,0 m/min. Le sacche notevolmente più profonde del tappeto mobile del bunker hanno un effetto di trascinamento ottimizzato e consentono uno svuotamento rapido e completo del bunker. La rinnovata funzione «Capacity Control» consente ora di controllare la velocità del tappeto mobile del bunker specificando la capacità produttiva in tonnellate all'ora.
Per aumentare le prestazioni e migliorare il flusso del prodotto, l'angolo di inclinazione del nastro del bunker è stato ridotto. La zona di versamento più ampia di 10 cm garantisce un maggiore volume di ricezione e facilita anche l'avvicinamento alla tramoggia dello sfuso. Ciò viene ulteriormente agevolato dall'assistente alla manovra con un sistema di segnalazione a colori (semafori). Le nuove luci di lavoro a LED consentono di lavorare comodamente anche al buio.
Attraverso il nuovo dispositivo di comando ISOBUS IBX 300, l’uso/il comando delle tramogge dello sfuso avviene in modo semplice e intuitivo.
L’uso/il comando delle tramogge dello sfuso può essere esteso anche servendosi del terminale di comando ISOBUS CCI 800. Grazie a numerosi sistemi di assistenza, l'utilizzatore viene alleggerito (aiutato) durante il lavoro con la macchina. Tutte le impostazioni rilevanti, come il numero di giri dei rulli, la distanza tra i rulli e l'angolo di inclinazione vengono ora visualizzate con una facilità d’uso maggiore e possono essere riprodotte in modo molto semplice.
La nuova funzione «Remain Control» registra l'altezza attuale dello strato di prodotto in zona di versamento della tramoggia dello sfuso. Ad un nuovo riempimento della tramoggia dello sfuso, il prodotto raccolto non cade direttamente sul tappeto mobile del bunker, ma sulla quantità residua impostata. Ciò migliora notevolmente la protezione del prodotto.
Grazie al nuovo design della regolazione a forbice, i rulli leva-terra e frazionatori possono essere adattati ancora meglio alle rispettive condizioni d’impiego (di lavoro). La funzione «VarioClean» consente di ottenere migliori ed elevate prestazioni di pulizia, in particolare per usi in condizioni pesanti e appiccicose. Entro il pacchetto di rulli per leva-terra è stato realizzato un gradino (livello) di transito aggiuntivo, che allenta il flusso di materiale buono. Inoltre, i rulli possono essere allineati leggermente in su davanti e dietro il gradino, il che allunga il tempo di permanenza delle merci sui rulli e aumentando così il tempo di pulitura.
Un'altra novità è che i rulli a spirale in poliuretano nella funzione «Turbo-Clean» possono ruotare contro il flusso del prodotto. In questo modo, la maggior parte della terra pulita viene condotta sui nastri di asporto terra e sul tappeto mobile del bunker e non sul nastro di asporto prodotto. In questo modo si evitano, in modo affidabile, eventuali «nidi di terra» nell’area di stoccaggio delle patate.
Il modello RH 28 si distingue per l'elevata produttività grazie ai rulli leva-terra larghi 2,80 metri. Come alternativa efficiente per lo stoccaggio delle patate è disponibile anche il nuovo modello RH 24 come variante XT. In questa versione, dietro ai rulli pulitori è collocato un grande tavolo di cernita, che può essere combinato opzionalmente con una classificatrice opto-elettronica.
Un'altra novità è la tramoggia dello sfuso, modello RH 24-60 S, che è inclinata in su in linea retta. La macchina può essere dotata di un aspo per cipolle, un nastro di presentazione aggiuntivo (cioè, un nastro di consegna tra tappeto mobile del bunker e i pacchetti di rulli) nonché di rulli lisci in acciaio. Questa tramoggia dello sfuso è particolarmente adatta per colture (verdure) da campo sensibili come cipolle e carote.
Di più dal mondo GRIMME
In occasione della GRIMME Technica 2024 GRIMME ha presentato le nuove funzioni digitali che garantiscono ancora più comfort nelle operazioni di comando e riducono e semplificano l'attività di documentazione.
La seminatrice a chicco singolo MATRIX, lanciata per la prima volta sul mercato nel 2024, è ora disponibile anche nella variante con supporto di pressione idraulico e marcatore corsia.
La cernita e la classificazione ad alte prestazioni in un unico passaggio di lavoro, con contemporaneo trattamento preservante del prodotto raccolto sono i principali punti di forza caratteristici delle tramogge dello sfuso della rinnovata serie RH Combi.
Ad Agritechnica 2013, GRIMME, insieme all'azienda SPUDNIK, anch'essa parte del Gruppo GRIMME, ha presentato il separatore AirSep, che è stato premiato con la medaglia d'oro dalla DLG.